La stampa 3D nei settori Labelling e Filling

3DGO Srl- Stampa 3D nei settori Labelling e Filling

La stampa 3D nei settori Labelling e Filling in quest’ultimo periodo, costituisce un vero e proprio “aiuto” per la customizzazione dei progetti e per il riordino di pezzi difficilmente reperibili per linee produttive di vecchia concezione.

La velocità di produzione dei pezzi mediante stampa 3D, consente il quasi azzeramento delle scorte di magazzino riguardanti attrezzaggi per cambio formato tipo pinze presa collo, pinze presa corpo o piattelli e fornisce in tempi rapidissimi al cliente eventuali riassortimenti per macchine obsolete e/o fortemente personalizzate.

La stampa 3D inoltre, consente di reingegnerizzare alcune parti, ottimizzandone la produzione e riducendo il numero di componenti da assemblare con conseguente risparmio di tempi e costi.

La tecnologia che si presta meglio per questi settori è senz’altro la FDM e il materiale più usato l’ABS, che consente di avere buone caratteristiche di resistenza all’usura e cosa non da poco di essere un materiale economico.

Attrezzaggi per macchine etichettatrici

3DGO Srl in sinergia con una delle aziende leader del settore Labelling, sta portando avanti questi progetti rivolti all’innovazione e alla ricerca di soluzioni che consentano alle aziende di essere sempre più competitive sia in termini economici che tecnologici.”

EVENTO KAR-TRED creare-condividere-crescere del 23 settembre 2016

Il 23 settembre scorso si è tenuto presso la sede 3DGO Srl in via Zanardelli 151 a Castiglione delle Stiviere,un workshop gratuito a numero chiuso sul tema: “Dal design al prototipo, la nuova generazione di strumenti e tecnologie per realizzare i tuoi progetti”.Il workshop è stato fatto in collaborazione con Athenagroup Snc  Autodesk® Authorized Training Centre e con 3D Connexion azienda produttrice di mouse di ultima generazione dedicati al CAD.Nel corso della giornata si sono toccati e sviluppati i seguenti punti:

Progettazione e design,relazione tra strumenti ed esigenze di lavoro.

Autodesk Fusion 360,la nuova piattaforma di lavoro per design,simulazione e stampa 3D.

Strumenti hardware per la progettazione in ambito design.

3D prototyping,gestione dei file,gestione dei materiali,fasi e tempistiche di stampa

La giornata ha inoltre consentito ai vari partecipanti al termine della sessione di lavoro,di confrontarsi sulle problematiche nell’ambito della progettazione 3D e di parlare delle soluzioni proposte. img-20160926-wa0004 img-20160926-wa0012

3D Printing in Dentistry

A revolution is underway in dentistry: 3D printing. Today, temporary crowns and bridges are already produced using 3D techniques. Important challenges remain before permanent teeth can be printed.

“It begins with the intraoral scanner that replaces the traditional dental impression,” explained Gil Lavi, Vice President for Sales and Business Development at Roboze, a young Italian 3D printing company. The digital files from these scans are the first step in a digital workflow terminating in a printed dental element.

Today, models, aligners and temporary crowns and bridges are produced using 3D techniques.

Permanent teeth are a much greater challenge, said Lavi, because today’s materials and the medical approvals that are needed for long periods of in-mouth placement are not yet available. And printing ceramics, in the context of dental applications, is still in its early stages and currently not mature enough for printing the final end parts, meaning the final patients teeth.

Nevertheless, Steffen Mueller, General Manager for Dental Solutions at Stratasys, a leading company in 3D printing, sees huge potential for 3D printing in dentistry.

We identified it as a key market and expect it to double by 2020.

Using 3D Printing for Dental Education

This prognosis creates room for new business ideas. Dr. Dirk Mohn, chemical engineer at the renowned ETH Zurich University, put one of them into practice. With Smartodont, a spin-off from ETH Zurich, and the Center of Dental Medicine, University of Zurich, he focuses on using 3D printing for dental education and training.

“The big advantage is that it makes it easier to compare students’ work as all the models are exactly the same and can be reproduced on demand,” explained Dr. Mohn.

Smartodont also trains dentists. Transparent models are used to facilitate analyzing the movements of the dental instrument. Mohn concedes, however, that not all simulations can be conducted with printed models.

Teeth with caries for instance, cannot yet be printed. But I am optimistic that it will be possible in the next five to ten years.

A Challenge to Dental Laboratories?

A common criticism is that 3D printing endangers dental technician jobs. But, as Dr. Mohn pointed out, most printed parts still require manual post-processing.

Still, the introduction of automated digital workflow and 3D printers challenges dental laboratories. Dental technician Markus Dohrn knows why. His digital dental lab in Frankfurt purchased an intraoral scanner and a 3D printer in 2011.

“We were a traditional manual dental lab at that time, but we believed that digitizing would become the breakthrough in dentistry,” said Dohrn. “We wanted to be able to offer the whole production procedure in-house.”

However, his existing clientele were not ready or willing to deliver digital files.

So we needed to change our business model and acquire new clients. This is how we became a digital printing center.

Additional staff with significant IT and dental knowledge was hard to find.

Today, Dental Consulting Dohrn offers training, even for outside technicians. Dohrn is optimistic that this technology will prevail.

But dentists still need to realize that no human can work as accurately as a printer when creating a model. I believe that the attitude of dentists toward 3D printing will change when younger dentists take over in the next 10 to 20 years.

3D Printers Remain Very Expensive

Dentists’ statements show that attitudes to 3D printing differ greatly. Matthäus Gajda, a young dentist specializing in computer aided dentistry, is rather skeptical that the technique will replace man-made dental prostheses. In contrast, Prof. Peter Jöhren, Head of the Dental Clinic in Bochum, Germany, just purchased their first intraoral scanner for the in-house laboratory. Both dentists agree on two issues.

First, the acquisition cost of a 3D printer is still very high. According to Gil Lavi, the entry level solutions start from 6,000€ for small dental labs doing mostly aligner applications and the prices can go all the way up to 500,000€.

Second, the ability to store files digitally and print a model on demand will be the  ultimate solution to the storage problemsfaced by dentists and dental labs. They are now obliged to keep patient dental models for years. Dr. Jöhren explained:

It is a huge task for a dentist to reorganize his workflow from manual to digital. This is what most of us are afraid of.

“But I see one big advantage,” he added. “If digital printing centers opened here and offered good quality products, low-wage countries would no longer be able to undercut local labs. I don’t want to order prostheses from China, but I still want to offer affordable prostheses to patients.”

Still, his biggest concern is that it is too early for teeth out of the printer.”

Before we begin to use 3D printed parts, I want to read long-term studies. And those don’t exist yet.

Stampa 3D e studi di architettura e design

Modelli architetturali

Panoramica

Modello architetturale stampato in 3D.
Poiché la stampa 3D di modelli architetturali consente risparmi di tempo nella fase di progettazione, il suo gruppo ristretto di utenti sta crescendo. Per questo motivo, è importante individuare i punti di forza e le limitazioni della tecnologia PolyJet e della tecnologia FDM per questa specifica applicazione.

La stampa 3D di modelli architetturali consente di ridurre il numero di passaggi e di migliorare i tempi di progettazione, nonché di mantenere l’elevato livello di dettaglio del piano architettonico finale.

Per lungo tempo in ingegneria e architettura sono state utilizzate simulazioni al computer. La visualizzazione degli edifici veniva tuttavia tradizionalmente effettuata tramite modelli in scala realizzati in legno o pannelli in schiuma. In questo modo, gli architetti potevano farsi un’idea del modo in cui l’edificio avrebbe occupato lo spazio fisico e determinare se gli eventuali problemi potessero essere corretti. Oggi la stampa 3D combina la precisione delle simulazioni al computer con la tangibilità dei modelli in scala.

Questa applicazione richiede la comprensione dei concetti e dei processi della progettazione architettonica, nonché nozioni di scala, proporzioni, spazio, forma e struttura.

Elenco di controllo per l’applicazione

La stampa 3D con tecnologia PolyJet o FDM è ideale per i modelli architetturali nei casi seguenti:

Tra le caratteristiche più impegnative sono incluse pareti sottili e cavità interne.
È probabile che debbano essere apportate modifiche di progettazione.
Le tecnologie Polyet e FDM offrono agli architetti i vantaggi seguenti:

Riduzione dei tempi di lavorazione dal 50% all’80%.
Riduzione dei costi dal 40% al 75%.
Stabilità del modello nel tempo, senza distorsione.
Schema di applicazione – PolyJet e FDM

Le tecnologie PolyJet e FDM consentono di produrre modelli architetturali dettagliati di alta qualità. La loro semplicità di utilizzo consente ai progettisti di produrre modelli a basso costo per tutte le fasi di progettazione. I materiali offerti da entrambe le tecnologie consentono facili attività di post processing per migliorare ulteriormente la qualità dei modelli. Il modello stampato in 3D può includere facilmente sezioni interdipendenti che consentono la visualizzazione interna. I modelli di grandi dimensioni possono essere sezionati in parti più piccole, per scopi dimostrativi o per adattare un modello troppo grande alle dimensioni di costruzione della stampante 3D. Questi modelli possono successivamente essere uniti tra loro con un’ampia gamma di resine epossidiche o solventi in modo da apparire come se fossero stati stampati come singolo componente.

L’elevato livello di dettaglio degli elementi consente la creazione di modelli in scala con componenti architetturali come texture e inferriate.2015-11-19 17.00.48

3DGO SRL: UNA NUOVA REALTÀ NEL CAMPO DELLA PROGETTAZIONE, PROTOTIPAZIONE RAPIDA E STAMPA 3D SUL TERRITORIO MANTOVANO.

3DGO Srl è nata con l’intento di dare alle aziende in tempi sempre più rapidi, risposte e consulenza sulla prototipazione e stampa 3D in qualsiasi settore industriale o artigianale con particolare riguardo a:

INDUSTRIA MACCHINE IMBOTTIGLIATRICI ED ETICHETTATRICI
INDUSTRIA MECCANICA E DI PRECISIONE
DESIGN (OCCHIALERIA, ACCESSORI MODA)
STAMPI

HOBBYSTICA
Se ti servono pezzi di ricambio per i tuoi hobbies o per la casa, o se vuoi vedere realizzata una tua idea creativa, mandaci il disegno e le misure del pezzo che vuoi realizzare e noi ti faremo il pezzo che ti serve, naturalmente dopo che avrai approvato il preventivo.
Alcuni esempi:

2015-09-12 17.20.34 2015-09-12 17.29.32 2015-09-12 17.30.34 2015-09-12 17.25.33 2015-09-12 17.38.58 2015-09-12 17.28.50

Tutti i pezzi costruiti sono realizzati in ABS o in resina Polyjet